Home \ Prodotto

Prodotto: CAMELIA

Florovivaisti Bergamo - Prodotto florovivaistico

CAMELIA

Vivaio

Florovivaisti Bergamo - divisorio

Camellia è un genere di piante della famiglia delle Theaceae, originario delle zone tropicali dell'Asia. Il nome del genere, scelto da Linneo, deriva dal nome latinizzato del missionario gesuita Georg Joseph Kamel (1661-1706), farmacista e botanico, che per primo importò la pianta dal Giappone

La C. japonica è pianta subtropicale, ed ama quindi estati piovose ed inverni asciutti; tuttavia è resistente al freddo, sino a -15 °C; teme il vento freddo (che la dissecca) e il ristagno d'acqua (che fa marcire le radici), per il resto si adatta a qualunque esposizione. Tuttavia, poiché i fiori, soprattutto se chiari e doppi, marciscono sulla pianta, è ideale la penombra.

 

Coltivato in piena terra, vuole terreno acido od almeno neutro, non ricco.

In vaso può essere coltivata con torba, terra di bosco e foglie, di castagno o d'erica, riparandola in serra d'inverno. Va rinvasata almeno ogni due anni.

Si moltiplica per talea o per innesto su soggetti ottenuti con talea o semina.

 

Data la crescita molto lenta di queste piante, la potatura deve essere sempre cauta, a meno che non si voglia far ripartire da zero una pianta troppo accresciuta. La potatura di formazione va fatta subito dopo la fioritura, selezionando tra i nuovi getti quelli che si vogliono tenere, lasciando almeno una gemma. La potatura di pulizia (rami morti o danneggiati, o in eccesso) può essere fatta in qualunque stagione. Gli inglesi dicono che la camellia deve rimanere abbastanza aperta, tanto "da lasciar passare un uccello in volo".

Aziende che producono questo prodotto

Scroll Orizzontale

Ragione Sociale Indirizzo Telefono/Cellulare Dettagli

© Copyright 2022 Florovivaisti Bergamaschi. Tutti i diritti riservati.

Webmaster - Michele Damiano